Come la pandemia ha cambiato i parametri della casa

Dopo il lockdown molte persone hanno cambiato la loro concezione di casa e sono alla ricerca di nuove soluzioni. Questo sta continuando a rendere attivo il mercato immobiliare di Milano. Abbiamo già affrontato la necessità di uno spazio dedicato per lo smart working, ma nuove e diverse esigenze spingo le persone a valutare altre caratteristiche che prima, forse, erano considerate di secondo piano.

La luce naturale ad esempio è diventata fondamentale. Una casa ben illuminata se gode anche di una vista aperta o sul verde, ha aumentato il suo appeal. Per questo conviene sempre verificare l'orientamento.

Gli spazi all'aperto che vanno dal piccolo balcone al terrazzo e, per i più fortunati, al giardino, sono sicuramente presi più in considerazione di un appartamento senza questa caratteristica.

Alla superficie ampia adesso si preferisce la sfruttabilità degli spazi che deve essere funzionale. Verificare quindi la piantina catastale con un tecnico per capire se, nel caso si abbia bisogno di una divisione più "su misura" , le modifiche sono fattibili e a quale costo.

Affidarsi ad un professionista a cui spiegare le proprie esigenze, può aiutare a individuare più rapidamente gli immobili che possono soddifarle.

 

 

 

Buon Natale

Buon Natale

Questo anno così particolare sta finendo. Il Natale si prospetta anch'esso diverso dagli altri.

Volevamo con tutto il cuore augurarvi un 2021 felice. Che per tutti noi segni l'inizio di una ripresa.

Sicuramente quello che abbiamo passato ci ha cambiato, a tratti forse migliorato. Facciamo tesoro di quello che c'è stato di buono e affrontiamo il nuovo anno con rinnovata energia.

 

Case work-friendly le nuove prospettive del lavoro a distanza

Case work-friendly le nuove prospettive del lavoro a distanza

Che il Covid-19 abbia cambiato diverse prospettive è ormai un dato di fatto.

Uffici e spazi destinati al co-working hanno chiaramente subito una drastica riduzione di richieste, ma hanno solo spostato l'attenzione su nuove soluzioni.

La ricerca di case più grandi con una stanza da adibire a studio è sicuramente la conseguenza più ovvia e naturale, ma il mercato di Milano ha assistito anche ad una nuova dinamica per quanto riguarda la vendita di mono/bilocali o l'affitto a breve termine degli stessi per soddisfare

le esigenze di chi, a casa, non riesce proprio a lavorare.

Ecco quindi la soluzione. Trovare un mini appartamento dove poter svolgere nella pace più totale, le attività richieste per ottenere buone performances lavorative, da vivere di giorno per poter poi, di sera, tornare alla propria abitazione.

Le case work-friendly hanno principalmente come caratteristiche: la presenza di confortevoli postazioni di lavoro, in zone facilmente raggiungibili, luminose e silenziose, se in affitto dotate di connessione wi-fi ad alta velocità.

Da una ricerca di Airbnb a Milano le prenotazioni di case work-friendly sono aumentate del 165% a partire dall'inizio della Fase 2 rispetto allo stesso periodo del 2019.

Cambiano quindi gli scenari ed essere sempre informati aiuta sicuramente a dirigere le proprie scelte su soluzioni in linea con le tendenze.

 

 

 

 

Le tendenze del mercato immobiliare a Milano

Le tendenze del mercato immobiliare a Milano

A noi piace rimanere informati e saper consigliare i nostri clienti nel modo più professionale e trasparente possibile.

La notizia ormai è nota agli addetti al settore ma volevamo condividerla con voi.

Il 2020 è stato certamente un anno duro e  molti tireranno sicuramente un sospiro di sollievo per il fatto che stia finendo.

Per il mercato immobiliare a Milano però le incertezze date dal Covid-19 non hanno portato ad una flessione dei dati.

Dai risultati del terzo trimestre 2020 relativamente alla città di Milano, risulta un aumento del 2,3% dei prezzi delle case usate con un valore medio di 3.994 euro/m2

Sicuramente questo incremento è stato alimentato da tassi di interesse storicamente bassi, da un'offerta limitata e il desiderio delle famiglie di traslocare in case con spazi

più ampi da personalizzare o aggiornare alle esigenze abitative attuali.

Insomma l'investimento immobiliare a Milano si conferma un investimento interessante e redditizio e noi siamo qui per suggerirvi la migliore soluzione in termini di budget e di ritorno economico.

 

 

 

 

 

 Le tendenze del mercato immobiliare a Milano

Logo Plus Footer

Tel. 024692168
Email: info@plusmilano.it
Indirizzo: Via S. Novati, 2 20123 Milano
P. Iva 03813460122

Follow us on

Image