Plus+ Milano presenta Venus di Isabella Giovanardi

Plus+ Milano presenta Venus di Isabella Giovanardi

Il materiale riciclato che diventa opera d’arte da premio. Il trittico dipinto a olio Seaquence di Isabella Giovanardi è stata premiato alla Biennale di Genova 2023 nel settore Ricerca e Innovazione. L’artista di origine bolognese, ma milanese d’adozione, ha ideato il suo sgargiante trittico attorno al ritrovamento di materiale gettato nel mare nella Baia del Silenzio a Sestri Levante dopo una mareggiata.

Menti e labbra blu, rosse e gialle cosparse di piccoli residui materici bianchi vengono illuminati a led scandendo i giorni e le notti trascorse da un corpo di donna in balia del mare cullato dal brano omonimo, eseguito dal musicista Sergio Cossu. Le opere della Giovanardi sono in mostra sia a Chiavari in esposizione presso Allianz Bank fino al 20 Dicembre; sia dal 16 novembre fino ai primi di gennaio del 2024 presso Plus+ di Milano dove il trittico “Giallo, rosso e blu” fra un richiamo a Mondrian, a Kandisnki e Keith Haring, si accompagnerà ad altre opere della Giovanrdi come Humming (2018 – olio si tela) e il dipinto Deep Blue (2020 – olio su tela). Il percorso artistico di Giovanardi iniziato nei primi anni duemila coniuga pittura e scultura rivolgendosi all’osservazione del femminile rielaborata dalla poetica del colore e della luce. Numerosi i riconoscimenti internazionali per la Giovanardi, come tante le mostre collettive e personale tenute presso la Biennale di Venezia, l’Istituto di Cultura Italiano, il Galà dell’Arte di Montecarlo, le Biennali di Chicago e di Germania, le esposizioni al Museo MIIT di Torino e presso Saphira & Ventura Gallery di New York.

 

Plus+ Milano presenta 5vie Tales di Atelier Ascari

Plus+ Milano spazio nel cuore delle 5 Vie “dedicato alla casa dove sentirsi a casa” che unisce servizi di luxury real estate e interior design, diviene residency per artisti che ne reinterpretano i deliziosi interni. Da sempre Jacopo Ascari indaga la linea sottile tra architettura e moda interpretata in chiave emotiva e artistica. Per questa nuova residency, Plus+ Milano e Jacopo Ascari celebrano le Cinque Vie, uno dei contesti più significativi di Milano.
5 VIE TALES indaga attraverso schizzi, disegni ma anche installazioni ad hoc il paesaggio culturale urbano delle 5 Vie con riferimenti all’immaginario, al fantastico e al favolistico. Architetture, patchwork di composizione urbana, figurini e bozzetti: un tessuto sociale e culturale ineguagliabile e prezioso cui Jacopo Ascari dedica un’appassionata dichiarazione d’amore.

ABOUT JACOPO ASCARI

Jacopo Ascari nasce a Modena nel 1993. Cresciuto in un ambiente creativo e stimolante, inizia a lavorare come illustratore freelance appena maggiorenne. Innamorato da sempre dell’architettura e della città, nel 2018 consegue la laurea Magistrale con Lode in Urban planning presso il Politecnico di Milano.Dapprima svolge alcuni anni di formazione nel mondo dell’Arte Contemporanea e dietro le quinte delle grandi mostre internazionali presso la Biennale di Venezia e lo studio della nota artista milanese Chiara Dynys. Nel 2020 consegue il Master in Fashion Direction: Brand and Product Management presso il Milano Fashion Institute e in Advanced Fashion Design presso l’Istituto Secoli di Milano.Sempre nello stesso anno Jacopo fonda Atelier Ascari, studio di consulenza d’immagine e di comunicazione. L’Atelier vanta decine di pubblicazioni e collaborazioni, con focus specifico nei settori Architettura, Urbanistica e Design e Moda. Insieme a Susanna Testa, insegna “Illustrazione per la Moda” al Politecnico di Milano.

Plus+ Milano presenta HORIZONS di Paolo Mazzeo

Plus+ Milano presenta HORIZONS di Paolo Mazzeo

Il lock down: un mix di emozioni altanelanti che ciascuno di noi ha cercato di gestire, affrontare, cavalcare, addomesticare.
Da qui nasce il progetto di Paolo Mazzeo, trasporre il ricordo di una giornata di vacanza nel Salento con il cielo plumbeo e minaccioso che contrasta con l’azzurro  del mare e squarci  di luce all’orizzonte che restituiscono speranza. 
Utilizzando diverse tecniche pittoriche Paolo mette su tela colori ed emozioni tracciando linee orizzontali, parallele tendenti all’infinito, che suggeriscono equilibrio, quiete, distensione.
Lo sguardo di chi osserva le sue opere si perde in un paesaggio che in fondo già conosce, ma che ognuno può far affiorare dalla memoria evocando stati d’animo diversi.
Ellos - PUTTY TOYS TRICKY di Mariano Franzetti

Ellos - PUTTY TOYS TRICKY di Mariano Franzetti

Dal 25 maggio all’ 8 giugno 2023 presso Plus+ Studio, lo spazio ospita la mostra dell’artista italo argentino Mariano Franzetti, che mette in scena il progetto PUTTY TOYS TRICKY, ELLOS. On show una serie di sculture e arazzi in cui sono protagonisti una strana e grottesca community di personaggi.

Mariano Franzetti interpreta l’arte figurativa in chiave moderna, con soggetti contemporanei appartenenti al mondo reale, allestiti in tableau vivant colmi di simbolismi e allusioni.

Il grottesco in salsa fashion – ugly but cool – della serie Trickynauta è un flusso libero che assume le sembianze di figure dalle espressioni e movenze distorte, mai a loro agio né perfettamente collocate nello spazio, soggetti dalle fattezze irregolari, esasperate, a metà tra orrorifico e caricaturale ma, proprio per questo, esemplificativi di una bellezza non convenzionale, lontana dai canoni impostisi col tempo nell’arte, che ben riflette le contraddizioni della realtà odierna. Un universo visivo stravagante, difforme, pervaso di ironia e disincanto. I meravigliosi perdenti del creativo si stagliano su disegni, dipinti policromi o grandi arazzi dalle tonalità pop oppure prendono forma in bassorilievi e scoolture di varie dimensioni, singole o disposte a gruppo, impilate per comporre piramidi dall’aspetto al quanto precario. Impegnati nelle attività più disparate, fissati in atteggiamenti da poser vanesio in posizioni equivoche che sovente fanno il verso ai topoi tipici dell’iconografia classica.

 

 

RROAR! La nuova casa della colonia felina di Via Brisa

RROAR! La nuova casa della colonia felina di Via Brisa

L'impegno dei volontari del Comune di Milano che si occupano dei gatti della nostra città viene spesso sottovalutato.

La sig.ra Franca da anni si occupa della colonia felina di via Brisa e Plus+ Milano, consulente immobiliare di riferimento della zona più esclusiva del centro storico, nell'ottica della collaborazione con il distretto delle 5vie e della riqualificazione della Piazza Gorani, ha donato a lei alla colonia felina, da anni ospitata proprio accanto alle rovine del Palazzo Imperiale di Massimiano nei pressi del Giardino Brisa, un rifugio definitivo e accogliente ispirato alle audaci forme architettoniche della piazza in cui si inserisce, diventata un punto di riferimento per le famose 5vie milanesi, in sostituzione di quella precedente che poco si adattava al nuovo volto della piazza.

RROAR!!  di Roberto Raisoni e Piero Paterlini ha un design con volumi e linee che si sommano e si sottraggono crea spazi interni ed esterni , mantenendo linee essenziali e pulite e al tempo stesso estremamente versatili per adattarsi al contesto storico e al gusto urbano contemporaneo. L’attenzione e cura nell’utilizzare materiali al 100% riciclabili dà un valore aggiunto a questo progetto che vuol far godere un vero ‘fine living’ agli ospiti che accoglierà.

 

The commitment of the volunteers of the Municipality of Milan who take care of the cats of our city is often underestimated.


Ms Franca has been in charge of the feline colony in via Brisa for years and Plus+ Milano, the real estate consultant of reference in the most exclusive area of the historic centre, with a view to collaborating with the 5vie district and the redevelopment of Piazza Gorani, has donated to her to the feline colony, for years housed right next to the ruins of the Imperial Palace of Massimiano near the Brisa Garden, a definitive and welcoming refuge inspired by the bold architectural forms of the square in which it is inserted, which has become a point of reference for the famous 5vie Milanese, replacing the previous one which did not adapt well to the new face of the square.


RROAR!! by Roberto Raisoni and Piero Paterlini has a design with volumes and lines that add and subtract, creating internal and external spaces, maintaining essential and clean lines and at the same time extremely versatile to adapt to the historical context and contemporary urban taste. The attention and care in using 100% recyclable materials gives added value to this project which aims to make the guests it welcomes enjoy a real 'fine living'.

 PRIMA

 

 

PROGETTO

RENDERS

Plus+ Milano presenta RROAR! Di Roberto Raisoni e Piero Paterlini

Plus+ Milano presenta RROAR! Di Roberto Raisoni e Piero Paterlini

5VIE Design Week 2023 : ‘Design for Good’ presenta ‘RRoar!’
un progetto dalle linee essenziali e pulite una inedita cat house disegnata da Roberto Raisoni e Piero Paterlini con materiali 100% riciclabili

‘Rroar!’ è fortemente legato al tema di questa edizione “Design for Good” - design per il bene comune, tema centrale del distretto 5VIE della prossima Design Week 2023, in programma dal 18 al 23 aprile 2023.

L’intento è quello di donare alla colonia felina da anni ospitata proprio accanto alle rovine del Palazzo Imperiale di Massimiano nei pressi del Giardino Brisa. un rifugio definitivo e accogliente ispirato alle audaci forme architettoniche della piazza in cui si inserisce, diventata un punto di riferimento per le famose 5vie milanesi.

Il design di Raisoni e Paterlini con volumi e linee che si sommano e si sottraggono crea spazi interni ed esterni , mantenendo linee essenziali e pulite e al tempo stesso estremamente versatili per adattarsi al contesto storico e al gusto urbano contemporaneo.

L’attenzione e cura nell’utilizzare materiali al 100% riciclabili dà un valore aggiunto a questo progetto che vuol far godere un vero ‘fine living’ agli ospiti che accoglierà.

Il progetto è stato realizzato con il supporto di Plus+ Milano, punto di riferimento per il real estate nelle 5 vie, sostiene anche questa iniziativa insieme ad altre che riguardano ogni mese l’arte e il lifestyle cittadino.

18-23 Aprile 2023 Presentazione Giovedì 20 aprile 2023 h. 18-21 in Via Novati, 2

 

 

 

Plus+ Studio presenta Vanitas di Veronica Mecchia

Plus+ Studio presenta Vanitas di Veronica Mecchia

PLUS+ STUDIO In occasione del Mia Fair presente le fotografie di Veronica Mecchia

Sono sempre stata colpita dal lato effimero delle cose, degli esseri viventi e dallo scorrere inesorabile del tempo. La mia prima serie di fotografie, intitolata “Vanitas”, ha voluto rappresentare questo aspetto doloroso, prendendo ispirazione dalla tradizione della pittura.
In seguito, è maturata in me una consapevolezza più profonda della questione. Ho capito che il mutamento e la transitorietà sono aspetti inscindibili della realtà in cui viviamo.
Ho dunque smesso di dare voce alla malinconia che provavo per l’effimero: è alla sua celebrazione che ho voluto contribuire, rendendogli omaggio con “L’impermanenza di ogni cosa”, una serie di opere ispirate alla cultura e alle arti orientali.
Fotografare mi ha aiutata ad accettare la natura transitoria delle cose, una finitezza che si fonde in un flusso universale.
La mia ultima serie nasce da questo percorso. Non vi è più opposizione tra vita e morte, perché esse sono concepite ormai come i due lati di uno specchio da attraversare: senza una, l’altra non esisterebbe. E’ un tentativo di incarnarsi, di prendere coscienza che viviamo qui e ora o, come scriveva Hölderlin, di “abitare poeticamente il mondo”.

@veronica.mecchia_photography
 

 

 

Plus+ Studio presenta LOV=MI di Blodig

Plus+ Studio presenta LOV=MI di Blodig

PLUS+ STUDIO PER SAN VALENTINO, FESTA DI TUTTI GLI INNAMORATI, PRESENTA LE ARCHITETTURE DI BLODIG, UNA DICHIARAZIONE D’AMORE ALLA CITTÀ DI MILANO E ALLE SUE ARCHITETTURE.

“I miei dipinti sono la sintesi delle mie passioni e l’espressione dei miei interessi e di ciò che mi da’ gioia.
Il mio percorso universitario è stato lo studio dell’architettura: mi attraggono il suo essere una sintesi di arte e tecnica e la sua capacità di creare benessere e di dare forma ad una città che può essere un luogo felice dove vivere. Milano è la città dove sono nata e dove vivo. E’un luogo che amo, affascinante e ricco di una bellezza a volte difficile da percepire se lo sguardo è superficiale. I colori vivaci dei miei dipinti vogliono rendere la magia e la vitalità di una città che sa attrarre e accogliere chiunque.”

@blodig_art

 

CAF Associazione a sostegno dei minori in difficoltà

CAF Associazione a sostegno dei minori in difficoltà

Per Natale niente ci sembrava più appropriato che ospitare l' Associazione CAF dal 1979 al fianco dei minori in difficoltà per accogliere e curare bambini e ragazzi vittime di maltrattamento e sostenere le loro famiglie in crisi.

Un mercatino di prodotto solidali dove gli incassi sono interamente devoluti all'Associazione
In mostra Severino Salvemini “Ruggine” raccolta di acquarelli in vendita a sostegno delle attività dell’Associazione CAF che ritraggono oggetti, momenti e atmosfere avvolti dalla ruggine.

“Non c’è stato niente da fare; quando ho scelto il nuovo progetto da dipingere, il desiderio di rivivere emozioni ed esperienze passate è riemerso prepotentemente.
Era un pezzo di fantasia che stava ben saldo nel mio cuore. Era quella parte di passato verso cui non posso più fare ritorno.” – Severino Salvemini

@associazionecaf

www.associazionecaf.org

 

M.O.G. - Memories of Green di Roberto Bricchi

M.O.G. - Memories of Green di Roberto Bricchi

Abbiamo inaugurato con Roberto Bricchi. I suoi quadri ci sono sembrati da subito perfetti per la nostra location.  Un bravissimo decoratore, un amico e un valido collaboratore ci ha raccontato così il tema di M.O.G.

"La collezione di quadri M.O.G. è nata nel 2020. La leggerezza e la vivacità che caratterizzano queste tele nascono da una reazione  al clima pesante e cupo che si respirava. Dipingere in quel periodo è stato un atto di resistenza e credo lo sia ancora.

Resistenza perché  non voglio credere a un mondo segnato solo da eventi negativi. Il messaggio è, per contrasto, positivo, luminoso,fresco.Passa attraverso forme e colori ben calibrati, riconcilianti.

Come decoratore sarei potuto cadere in manierismi, ma ho scelto di abbandonarmi all'improvvisazione e  ho visto emergere forme astratte inconsce . Da qui, una sensazione di liberazione, pace e leggerezza.

La mia speranza è che arrivi anche a chi le osserva."

@rb_decorationstudio

@rb.artworks

www.robertobricchi.com

 

Logo Plus Footer

Tel. 024692168
Email: info@plusmilano.it
Indirizzo: Via S. Novati, 2 20123 Milano
P. Iva 03813460122

Follow us on

Image